Tag: griglia stagione 2024-2025

Come sei bella stasera

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024 ORE 21

 

GAIA DE LAURENTIIS | MAX PISU

Come sei bella stasera

di  Antonio De Santis
drammaturgia  Paola Ornati
scena  Mattia Bordoni
costumi  Erika Carretta
luci  Andrea Lisco
produzione  Nido di Ragno e Coop CMC
regia  Marco Rampoldi

Come sei bella stasera 1920x1282

Album di coppia in agrodolce

Ventinove anni di vita coniugale in novanta minuti… La storia di Anna e Paolo in uno spaccato di vita reale in cui tutti gli spettatori (single compresi!) si immedesimeranno. Esilaranti ma verissime le dinamiche della vita di coppia e familiare: immancabili gelosie, notti insonni a causa dei figli prima tanto desiderati, metri quadrati sempre più stretti, forsennata ricerca di un’intimità minata da nonni-baby sitter…

Poubelle

GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 ORE 21

 

LUCA LOMBARDO

Poubelle

La magia oltre ogni immaginazione

di  Luca Lombardo e Augusto Fornari
produzione  Nicola Canonico per GoodMood
regia  Augusto Fornari

Poubelle 1920x1282

Trasformismo e poesia

Un one man show rappresentato in tutto il mondo, una visual comedy per l’intera famiglia! Divertente, coinvolgente, magico, poetico… un surreale spettacolo dove il pubblico è parte integrante del copione. Attore, intrattenitore, fantasista, mago, clown, Luca Lombardo è un performer camaleontico il cui linguaggio artistico unisce comicità e antica arte del trasformismo. Imperdibile!

Venere nemica

GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 ORE 21

 

DRUSILLA FOER

Venere nemica

di  Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli
con  Elena Talenti
produzione  Best Sound
regia  Dimitri Milopulos

Venere nemica 1920x1282

“Io sono sempre stata la mia sola priorità”

L’iconica Signora dallo stile unico porta in scena un testo ispirato alla favola di Apuleio Amore e Psiche. Una rilettura del mito divertente e commovente, in bilico fra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e Dei.

Chi è io?

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024 ORE 21

 

FRANCESCO PANNOFINO

Chi è io?

scritto e diretto da  Angelo Longoni

NT_22_02_2024_CHIèIO_FOTO_SALVATOREPASTORE

Un’indagine sulla psiche e sull’anima

Tutti abitiamo contemporaneamente la realtà, la fantasia e l’inconscio e tutti ci facciamo la stessa domanda: cosa conta davvero nella vita? Cosa siamo e cosa vogliamo? Una commedia psicologica, psicosomatica, psichedelica, psicotropa che agisce su spettatori e personaggi in modo realistico e visionario, interpretata da un celebre attore di teatro, cinema e televisione, nonché doppiatore dall’inconfondibile timbro vocale.

Concerto gospel

DOMENICA 22 DICEMBRE 2024 ORE 21

 

CHARLESTON GOSPEL SINGERS

Concerto gospel

con  Tony Washington e Mildred Daniels

Charleston Gospel Singers 1920x1282

La magia della musica gospel

Dalla ricca tradizione gospel del South Carolina, un progetto ideato da Mildred Daniels e Tony Washington, due straordinari artisti che uniscono anni di esperienza e cultura musicale afroamericana, fondendo percorsi diversi con grande originalità, per svincolare il genere gospel dagli stereotipi classici attraverso contaminazioni dalla black music, dal R&B al rap e al funky. Uno stile che ha conquistato le platee europee.

Il lago dei cigni

VENERDÌ 27 DICEMBRE 2024 ORE 21

 

RUSSIAN CLASSICAL BALLET

Il lago dei cigni

musiche  Pëtr Il’ič Čajkovskij
coreografie  Marius Petipa

Il lago dei cigni 1920x1282

Una fiaba eterna

Considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, Il lago dei cigni è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male in un intreccio esaltato dalla musica ispiratrice di Čajkovskij e dalla strepitosa inventiva ed espressività delle coreografie di Marius Petipa. Una produzione ricca di sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast guidato da stelle dello scenario internazionale del balletto.

Quel che provo dir non so

VENERDÌ 10 GENNAIO 2025 ORE 21

 

PIERPAOLO SPOLLON

Quel che provo dir non so

di  Matteo Monforte e Pierpaolo Spollon
regia  Mauro Lamanna

Quel che provo dir non so 1920x1282

Emozioni, queste sconosciute…

Pierpaolo Spollon è un attore e, come tale, lavora con le emozioni: le sue e quelle degli altri. Ma che cos’è davvero un’emozione? Come nasce? Da dove viene? Quanto è importante riuscire a dare un nome a ciò che proviamo? Attraverso un monologo divertente e autoironico, Pierpaolo cercherà di rispondere a queste domande, raccontando i suoi turbolenti rapporti con le emozioni, a partire dall’infanzia fino all’età adulta.

Tenente Colombo

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025 ORE 21

 

GIANLUCA RAMAZZOTTI | PIETRO BONTEMPO | SAMUELA SARDO |
SARA RICCI

Tenente Colombo: analisi di un omicidio

con la partecipazione straordinaria di  Nini Salerno
di  Richard Levinson e William Link
regia  Marcello Cotugno

Tenente Colombo 1920x1282

Il Tenente più amato di sempre

Un detective trasandato e maldestro e la sua capacità di analizzare a fondo la natura umana, stanando i colpevoli. Questo celebre personaggio nasce a teatro prima che sul piccolo schermo (dove avrà il volto dell’indimenticabile Peter Falk). Per la prima volta in una commedia gialla, il pubblico assiste al delitto e sa chi è l’assassino…

Scene da un matrimonio

MARTEDÌ 28 GENNAIO 2025 ORE 21

 

FAUSTO CABRA | SARA LAZZARO

Scene da un matrimonio

di  Ingmar Bergman
regia  Raphael Tobia Vogel

Scene da un matrimonio 1920x1282

Viaggio nella crisi di coppia e nella ricerca di se stessi

Ispirata al celebre capolavoro bergmaniano, la storia d’amore di una coppia che cerca un modo per rimanere unita. È l’anatomia di una crisi matrimoniale che si trasforma, nel confronto con l’altro, in una radiografia del sé. Uno sguardo ravvicinato su emozioni e conflitti: insoddisfazioni, rabbia, risentimenti e il peso delle convenzioni sociali, per un’analisi approfondita e dolorosa di una fine. Ma può un amore davvero finire?

Intelligenza musicale

VENERDÌ 31 GENNAIO 2025 ORE 21

 

I GEMELLI DI GUIDONIA

Intelligenza musicale

di  Eduardo, Gino, Pacifico Acciarino e Massimiliano Papaleo
regia  Massimiliano Papaleo

Tre - Il numero (im)perfetto 1920x1282

Divertimento in musica

Intelligenza musicale: “capacità di comporre musica, manipolare, riprodurre suoni, ritmi, melodie, modelli musicali”. I Gemelli di Guidonia, con le loro tre spettacolari voci, interpretano i classici della musica italiana e internazionale ma utilizzano anche nuove tecnologie, creando in tempo reale canzoni inventate al momento dal pubblico.